Pittrice di emozioni – la storia di Piera
Mai la definizione “pittrice di emozioni” fu più azzeccata Siete pronti ad emozionarvi? Se siete qui a leggermi penso proprio di sì infatti oggi vorrei …
![](https://valeriapiludu.it/wp-content/uploads/texture-c-valeria-1.png)
![](https://valeriapiludu.it/wp-content/uploads/image00008-5-930x1240.jpeg)
Rosa e Turchese dalle origini ad oggi tra la Sardegna e il Veneto
Rosa e Turchese, le origini. Dalla Sardegna al Veneto Sin da bambina sono sempre stata molto creativa, uno dei primi ricordi che ho dell’asilo è il profumo delle matite e dei pastelli a cera, amavo disegnare e colorare ma un’insegnante delle scuole medie mi scoraggiò dicendomi che non ero portata… Ho frequentato il liceo scientifico
![](https://valeriapiludu.it/wp-content/uploads/IMG_8711-2-781x1240.jpg)
The floral project racconta la “Fattoria delle erbe”
Una scoperta deliziosa e ricca di poesia Lo sapete quante piante e fiori sono commestibili?E aggiungerei che sono davvero buonissimi? Ecco, io e Martina Mimi_in_Cocotte abbiamo visitato un luogo meraviglioso, a dir poco incantato, la Fattoria delle erbe, dove vengono coltivate più di 150 specie di erbe aromatiche e fiori eduli in provincia di Treviso. Per
![](https://valeriapiludu.it/wp-content/uploads/IMG_3876.png)
The floral project – dipinto e ricetta di aprile
E’ il dipinto che ispira la ricetta o viceversa? Per la seconda ricetta del nostro “Floral Project” io e Martina Mimi_in_cocotte siamo partite dai fiori. Sempre eduli, commestibili e buoni da mangiare. Vi ho già parlato ampiamente qui del nostro progetto che unisce arte e cibo e fiori, oggi vi racconto la seconda ricetta che
![](https://valeriapiludu.it/wp-content/uploads/IMG_8252-2.heic)
The floral project – ricetta di agosto
Fiori belli da vedere e buoni da mangiare Per la terza ricetta del nostro “Floral Project“, il progetto che unisce arte, cibo e fiori, io e Martina Mimi_in_cocotte abbiamo scelto ingredienti freschi e sfiziosi corredati ovviamente, dai fiori. Sempre eduli, commestibili e buoni da mangiare. Ci siamo fatte ispirare dai fiori meravigliosi della Fattoria delle
![](https://valeriapiludu.it/wp-content/uploads/cioccolato10-3-1240x824.jpg)
The floral project
Quando la cucina incontra l’arte. E viceversa. Che cosa succede quando la cucina incontra l’arte? Che la cucina sia una forma d’arte è assodato. Io e Martina Tripi, food writer conosciuta come Mimi_in_cocotte sui social, ne siamo fermamente convinte e abbiamo deciso di raccontarvelo in un progetto che ha come temi principali la cucina ovviamente, l’arte e
![](https://valeriapiludu.it/wp-content/uploads/eventi1.jpeg)
Condivisione e collaborazione, quanto sono importanti nel proprio lavoro artistico – e nel proprio business?
Collaborazione tra artisti e artigiani Arte e artigianato sono strettamente legati, hanno moltissimi valori in comune tra cui la sensibilità verso il bello e il pensare in modo creativo. Laddove creatività e unicità si intersecano si vengono a creare esperienze culturali di valore. La condivisione di intenti e di competenze possono rappresentare uno stimolo enorme
Letture consigliate
![](https://valeriapiludu.it/wp-content/uploads/image0-4-scaled.jpeg)
Cromosofia – breve recensione –
Ho iniziato a leggere “Cromosofia” della designer e autrice Ingrid Fetell Lee immaginando che fosse una sorta di guida al
Warm-up creativi
-
Quick ViewAggiungi al carrello
-
Quick ViewAggiungi al carrello
-
Quick ViewAggiungi al carrello
-
Quick ViewAggiungi al carrello